info@ecom-trends.com

800 984 667

Menu
0
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Ecommerce
    • Magento
    • Prestashop
    • Shopify
    • Woocommerce
  • Portfolio
  • Blog
    • Articoli Tecnici Magento
    • Guide Magento
  • Contatti

Rich Snippets ovvero guida su come inserire i dati strutturati su Magento 1 e 2

  • Home
  • Rich Snippets...

Rich Snippets ovvero guida su come inserire i dati strutturati su Magento 1 e 2

CategoriesArticoli Tecnici Magento

ecom

4 dicembre 2019

00

Come inserire Rich snippets e dati strutturati su Magento

Cosa sono i Rich Snippets

I rich snippets, il cui nome evoca subito qualcosa di esotico, non sono altro che arricchimenti nei risultati della ricerca organica di google. In pratica consentono di inserire altre informazioni sintetiche nella ricerca che possono dare indicazioni interessanti per l’utente. Un esempio è quello riportato qui in basso

Rich Snippets dati strutturati su Magento
Rich Snippets dati strutturati su Magento

Come avrai potuto intuire i rich snippets sono un’arma di marketing piuttosto potente perchè oltre a consentire un miglior posizionamento nelle ricerche organiche di google, attirano l’attenzione dell’utente. Questo si risolve in un migliore click-through pur se in posizioni più basse nei risultati, poichè il visitatore è più attratto dai rich snippets piuttosto che da un risultato senza rich snippets.

 

Rich Snippets: i dati strutturati su Magento

Su magento i rich snippets assumono un’importanza ancora maggiore poichè possiamo dare subito delle informazioni fondamentali riguardo le valutazioni degli altri utenti, ma soprattutto possiamo indicare subito il prezzo della nostra offerta su quel prodotto!
Come avrai intuito quest’arma può essere vincente in termini di conversioni sulle vendite, in più essendo legata alla ricerca organica non ha praticamente costi se non quelli per l’implementazione sul proprio sito magento.
Passiamo quindi alla pratica

Implementazione dei Rich Snippets su Magento 1 e Magento 2

Prima di passare ai dettagli tecnici ti ricordo che il nostro team di esperti magento è a tua disposizione per l’inserimento dei microdata su magento, clicca qui per informazioni

Per prima cosa dobbiamo individuare il template utilizzato per la visualizzazione della scheda prodotto nel nostro tema. In generale dovremo cercare
app/design/frontend/[package]/[theme]/template/catalog/product/view.phtml
Dove Package è il pacchetto del nostro tema e theme è il nome del tema utilizzato.
Individuato tale file dobbiamo aprirlo ed inserire i microdata secondo lo standard indicato da schema.org
Riporto per esempio il codice usato nel nostro sito Modulioscommerce.com

<meta itemprop=”image” content=”<?php echo $this->helper(‘catalog/image’)->init($_product, ‘image’); ?>” />

<meta itemprop=”productID” content=”<?php echo $_product->getSku(); ?>” />

<meta itemprop=”sku” content=”<?php echo $_product->getSku(); ?>” />
<meta itemprop=”brand” content=”PWSMage” />
<meta itemprop=”mpn” content=”<?php echo $_product->getSku(); ?>” />
<meta itemprop=”url” content=”<?php echo $_product->getProductUrl(true); ?>”/>
<?php $manufacturer = Mage::getStoreConfig(‘richsnippets/general/manufacturer’); ?>
<?php if ($manufacturer && Mage::getStoreConfig(‘richsnippets/display/manufacturer’)) : ?>
<meta itemprop=”manufacturer” content=”PWSMage” />
<?php endif; ?>

Passiamo ora al commento voce per voce.
– itemprop=”image” è il tag che inserisce l’immagine del prodotto nella ricerca
ovviamente per visualizzare quest’immagine bisogna andare nella ricerca per immagini di google, perchè nella ricerca standard non compare. Diamo per scontato che almeno l’immagine principal del prodotto sia caricata su Magento.

– itemprop=”sku” è il codice prodotto

– itemprop=”brand” content=”PWSMage” /> in questo caso abbiamo inserito il nostro nome, ma in realtà andrebbe inserito il manufacturer che vediamo più avanti

itemprop=”mpn” è il manufacturer product number cioè il codice produttore, nel nostro caso è stato reinserito lo sku ma google potrebbe gradire anche l’ean o il gtin. In questo caso è opportuno avere un attributo specifico su magento ed associarlo al dato strutturato opportunamente.

itemprop=”url” url del prodotto, abbiamo inserito una delle funzioni del core di magento per ricavare l’url

itemprop=”manufacturer” anche qui abbiamo inserito una condizione per controllare che il valore sia inserito effettivamente. Il manufacturer dovrebbe essere inserito anche nel brand ma non sempre coincide, quindi va valutato volta per volta in base a come i dati sono stati inseriti su magento se utilizzarlo anche per questo dato oppure scegliere un attributo specifico.

Passiamo ora alla parte più interessante ovvero l’inserimento del prezzo nei microdata dei nostri prodotti

$price = $this->getPriceValues();
$itemtype = ‘http://schema.org/Offer’;
if (is_array($price)) :
$itemtype = ‘http://schema.org/AggregateOffer’;
endif;

qui controlliamo se il prezzo è singolo oppure è un array, Nel caso sia un array possiamo indicare un prezzo minimo ed un prezzo massimo (è il caso ad esempio degli sconti per quantità)
Per formattare il prezzo di Magento abbiamo usato questa funzione
$product_price = (number_Format($_product->getFinalPrice(), 2, “.”, “”));
che elimina il simbolo della valuta dalla visualizzazione standard di magento.

Nel caso in cui sia presente uno special price sul prodotto possiamo indicare anche la scadenza dell’offerta con priceValidUntil
altrimenti impostiamo automaticamente il prezzo valido per 2 mesi a partire dalla scansione di google.
Questo tipo di soluzione è valido per chi non ha molta variabilità nei prezzi mentre per chi ha un’alta rotazione di magazzino e prezzi che cambiano tutti i giorni è necessario tarare il priceValidUntil ad una data più vicina, oppure usare la data di scadenza dello special price.
Con availability impostiamo la disponibilità del prodotto
Infine abbiamo inserito come seller il nostro sito per la vendita online dei moduli magento, ma questo dato non è obbligatorio.

<div itemprop=”offers” itemscope itemtype=”<?php echo $itemtype ?>”>
<meta itemprop=”priceCurrency” content=”<?php echo Mage::app()->getStore()->getCurrentCurrency()->getCode() ?>” />
<?php if (is_array($price)) : ?>
<meta itemprop=”lowPrice” content=”<?php echo $this->getFormattedPrice($price[0]); ?>”/>
<?php if (isset($price[1])) : // grouped products fix ?>
<meta itemprop=”highPrice” content=”<?php echo $this->getFormattedPrice($price[1]) ; ?>”/>
<?php endif; ?>
<?php else: ?>
<meta itemprop=”price” content=”<?php echo $product_price ?>”/>
<?php endif; ?>
<meta itemprop=”priceValidUntil” content=”<?php echo date(c, strtotime(‘+2 month’)) ?>”/>
<meta itemprop=”url” content=”<?php echo $_product->getProductUrl(true); ?>”/>
<?php if (Mage::getStoreConfig(‘richsnippets/display/stock_status’)) : ?>
<link itemprop=”availability” href=”<?php echo $this->getStockStatusUrl(); ?>”/>
<?php endif; ?>

<meta itemprop=”seller” content=”Modulioscommerce.com”/>

Attenzione ai prodotti configurabili di Magento

Come sappiamo su magento esiste la possibilità di gestire sul frontend diversi prodotti raggruppati con uno o più attributi configurabili (es. taglia, colore, formato etc.). Vedi per riferimento la nostra guida ai configurabili
I prodotti semplici associati ad un configurabile hanno per così dire vita propria, nel senso che hanno una loro gestione dei prezzi, delle quantità e del codice prodotto (sku).
Schema.org ci viene incontro in questa funzionalità in quanto ha previsto l’inserimento dei dati generali relativi al prodotto separati dalle offerte. Nel nostro caso i dati generali saranno quelli del prodotto configurabile visibile sul sito (ad esempio l’url del prodotto), mentre le offerte (prezzi, quantità e sku) saranno quelle dei configurabili associati.

 

OK abbiamo terminato di effettuare le modifiche al nostro template adesso salviamo il phtml e carichiamolo sul nostro ftp.
Dopo aver caricato il file resettiamo la cache di magento e procediamo con un veloce test.
Google mette a disposizione questo tool per la verifica dei dati strutturati
https://search.google.com/structured-data/testing-tool?hl=it
apriamo la pagina ed inseriamo un link ad un prodotto qualsiasi del nostro sito. Se tutto è fatto bene dovrebbe comparire sulla destra il risultato dell’analisi dei dati strutturati sul sito Magento.
Dovremmo avere in particolare 3 voci:
Organization: dati relativi alla nostra società configurati su Magento (già inseriti di default nel tema)
Breadcrumb: se è stato inserito il breadcrumb schema (non lo abbiamo trattato su questo articolo).
Product: l’oggetto di questa guida ai dati strutturati per Magento.
La cosa fondamentale è che non compaiano errori ma solo avvisi. Gli avvisi ci dicono che alcuni dati opzionali non sono stati inseriti per cui è normale che ci siano. Gli errori invece sono bloccanti in quanto indicano o la mancanza di qualche dato strutturato fondamentale oppure un errore di sintassi nell’inserimento dei dati strutturati. Dobbiamo quindi procedere alla correzione e testare di nuovo la pagina.

Dati strutturati su Magento 2

Magento 2 ha già incorporati i dati strutturati nella visualizzazione del prodotto, tuttavia il prezzo anche in questo caso provocherà un errore sul tool di test di google, sempre a causa del simbolo di valuta inserito di default dalla funzione di formattazione dei prezzi di Magento. Suggeriamo quindi di utilizzare lo stesso tipo di funzione usata per Magento 1 al fine di formattare correttamente il prezzo.

Ricordiamo che il nostro team di esperti Magento è a disposizione per l’ottimizzazione seo del tuo sito magento

Related Post

5 GENNAIO 2021

Upgrade da Magento 1 a...

Migrazione da Magento 2 a OpenMage Abbiamo già dedicato vari articoli...

10

2 SETTEMBRE 2020

Modulo Magento 2.X SDA Soap...

Modulo Magento 2 SDA Soap Webservices Finalmente disponibile anche per Magento 2.x...

00

22 MAGGIO 2020

Oggetto: fine vita della...

Abbiamo voluto intitolare questo articolo esattamente con la mail terroristica inviata il...

00

17 APRILE 2020

Modulo TNT Express Connect...

Modulo TNT Express Connect Magento 2 Finalmente disponibile il modulo TNT Express Connect...

00

10 FEBBRAIO 2020

Nexive Sistema Completo...

Nexive Sistema Completo Magento Il modulo Nexive Sistema Completo Magento sviluppato dal...

00

18 DICEMBRE 2019

Progetto ingrosso-pulizie.it...

Progetto ingrosso-pulizie.it Ottimizzazione Seo Magento   Il progetto relativo al...

00

Leave a Comments Cancel Reply

Articoli recenti

  • Upgrade da Magento 1 a Magento 2? No, upgrade da Magento 2 a OpenMage
  • Modulo Magento 2.X SDA Soap Webservices
  • Oggetto: fine vita della piattaforma Magento per le versioni 1.x. E davvero finita??
  • Modulo TNT Express Connect per Magento 2 PWSMage
  • Nexive Sistema Completo Magento: Il modulo completo per la stampa delle etichette di spedizione da Magento

Come trovarci

Indirizzo
Via Molfetta 24
00171 Roma (RM)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–18:00

© 2017 ecom-trends.com, All Rights Reserved.