Magento 2 Installazione con sample data
CategoriesArticoli Tecnici Magento
Magento 2 Installazione con sample data
L’installazione di Magento 2 tramite composer è un’operazione molto articolata e le regole da seguire non devono essere violate se non volete ricominciare 5 o 6 volte daccapo come il sottoscritto.
Cominciamo ovviamente dai
Requisiti per Magento 2
Apache 2.2
PHP 5.6 o superiore (meglio se avete installato il 7)
MySQL 5.6
Composer
Plesk e cPanel: configurazione spazio web
Per la nostra demo abbiamo utilizzato ubuntu 14 con plesk 12.5 ma anche con il cPanel o altri pannelli non credo ci siano particolari problemi.
Creiamo quindi il nostro web space con un db mysql e prendiamo nota di utenti e password. In questa modalità non ci interessa molto l’accesso ftp, quanto quello ssh. Una cosa importante: dobbiamo avere i privilegi di root altrimenti non possiamo fare un’operazione fondamentale sull’utente magento
Sul plesk dobbiamo abilitare la shell per l’utente ftp, ci servirà in seguito. Anche su cPanel si deve abilitare l’accesso ssh per l’utente titolare del dominio.
Comandi SSH: configurazione utente magento2
Iniziamo con l’accesso ssh quindi. Entriamo ed effettuiamo subito un
sudo -s -H
e siamo diventati root. Da root controlliamo qual è il gruppo di apache con questo comando
ps aux | grep apache
nel nostro caso è www-data
assegniamo il nostro utente al gruppo www-data con questo comando
usermod -g www-data <username>
per conferma verifichiamo che il gruppo del nostro utente sia quello giusto con questo comando
groups <username>
Usciamo dal nostro utente root e logghiamoci con l’utente <username> che per semplicità chiameremo magento2 da questo momento in poi.
Entriamo nella directory di publishing del nostro website, in plesk dovrebbe essere una cosa del tipo
/var/www/vhosts/nomedominio/httpdocs
in cPanel invece dovrebbe essere
/home/nomeutente/public_html
tanto per essere sicuri facciamo un
whoami
e dovremmo ottenere come risultato il nome del nostro utente.
Installazione magento2 tramite Composer
A questo punto siamo pronti per lanciare l’installazione, spostiamoci all’interno della httpdocs o public_html e lanciamo il comando
composer create-project –repository-url=https://repo.magento.com/ magento/project-community-edition .
occhio al . (punto) finale: nella documentazione originale infatti al posto del punto viene inserita una dir magento2ce che secondo me non ha molto senso. Perchè dovremmo installare magento all’interno di una sottodir?
composer vi chiederà username e password che dovrete recuperare dal vostro account su magento connect, perchè ne avete uno giusto? se non lo avete non è così grave, registratevi al volo, tanto è gratis, poi entrate su questa pagina
https://marketplace.magento.com/customer/accessKeys/list/
e nel tab Magento 2 cliccate sul pulsante Create A New Access Key
Per non dover sempre accedere, io fossi in voi copierei queste chiavi da qualche parte anche perchè ci serviranno spesso per le installazioni.
Dicevamo il composer ci ha chiesto la username e inseriamo la Public Key, poi alla richiesta della password inseriamo la Private Key.
A questo punto partirà il download dei vari moduli che compongono l’ultima versione disponibile di magento 2.
Installazione Magento 2 con il browser
Al termine del download saremo pronti finalmente per l’installazione quindi apriamo il browser e puntiamo sulla home del dominio appena creato, partirà l’installazione. Nella prima schermata avremo il messaggio di benvenuto con il pulsante per l’accettazione dei termini e condizione e l’avvio del setup vero e proprio. Non mi dilungo su questa fase perchè è molto simile alle installazioni fatte in precedenza con Magento 1.9.x; vi verranno chiesti i dati per l’accesso al db (precedentemente salvati), verrà indicato l’url per l’accesso all’admin, lo user e la password.
Al termine del setup ci ritroveremo con un bel sito magento vuoto, praticamente inutile. Quindi il prossimo step sarà quello di iniziare a caricare prodotti oppure installare i sample data. Siccome il data entry è una delle attività più noiose al mondo, scegliamo la seconda soluzione, cioè installare i sample data forniti da magento.
Installazione dei Sample Data Magento 2
Torniamo sulla console ssh, e, dalla root di magento controlliamo se siamo in modalità production o developer:
php bin/magento deploy:mode:show
Current application mode: production
ovviamente per default magento si installa come production.
PER INSTALLARE I SAMPLE DATA E’ NECESSARIO PASSARE MAGENTO IN MODALITÀ DEVELOPER
L’ho scritto in maiuscolo perchè se lo fate in modalità production la vostra installazione può considerarsi defunta e dovrete ricominciare daccapo.
Per cambiare la modalità in developer
php bin/magento deploy:mode:set developer
e stavolta il comando precedente dovrà darci come risultato
Current application mode: developer
Siamo pronti per l’installazione dei sample data magento. Inviamo il comando
php bin/magento sampledata:deploy
il sistema scaricherà i sample data; probabilmente ci verrà richiesto di nuovo di inserire user e password come in precedenza.
Al termine dell’installazione effettueremo l’upgrade di magento per l’installazione dei sample data
php bin/magento setup:upgrade
facciamo un reset della cache ed un reindex
php bin/magento cache:flush
php bin/magento indexer:reindex
il nostro magento apparirà finalmente con tutti i dati di esempio e le pagine del cms configurate, compresa la home.
Ed ecco il link alla nostra demo http://magento2.modulioscommerce.com/

Leave a Comments